Programmazione (Corsi unificati)
Indice
- Avvisi
- Telegram
- Orario
- Link per seguire le lezioni da remoto
- Appelli
- Programma del corso
- Libri di testo consigliati
- Altro materiale didattico
- README per le prove di laboratorio
- Obiettivi didattici
- Contenuti del corso
- Note di lezione
- Modalità d'esame
- Ricevimento studenti
Avvisi
- Convocazione per la prova di laboratorio dell'appello del 15/01/2024. Gli studenti iscritti all'appello di gennaio sono convocati per la prova di laboratorio il 15/01, alle ore 8:30, presso l'aula 307 del Settore Didattico.
- Orali dell'appello di settembre 2023. Gli orali dell'appello di settembre inizieranno il 20/9. L'elenco degli ammessi e il calendario saranno pubblicati nella giornata del 18/9.
- Convocazione per la prova di laboratorio dell'appello del 12/9/2023. Gli studenti iscritti all'appello di settembre sono convocati per la prova di laboratorio il 12/9, alle ore 13:15, presso l'ingresso delle aule informatizzate (via Celoria 18, primo piano).
Telegram
- Canale telegram. Il corso ha un canale telegram a cui gli studenti sono invitati a iscriversi, e che verrà utilizzato per le comunicazioni urgenti.
Orario
Le lezioni si svolgeranno con il seguente orario (per ora le suddivisioni per cognome sono provvisorie):
- Teoria (A → D):
- martedì ore 8:30-10:30, aula V1 (via Venezian 21)
- mercoledì ore 8:30-10:30, aula V1 (via Venezian 21)
- venerdì ore 8:30-10:30, aula 8 (Veterinaria, edificio V18, via Celoria 10)
- Laboratorio:
Non è possibile cambiare turno di laboratorio.
Appelli
Il seguente elenco contiene le date presunte degli appelli. Le date saranno da ritenersi provvisorie, e verranno confermate con l'approssimarsi degli appelli stessi. Per quanto riguarda gli orali le date definitive verranno rese note solo dopo l'esito del laboratorio, e in ogni caso gli orali dureranno tipicamente alcuni giorni. Si noti che presso il SIFA sarà aperta di norma una sola iscrizione per ciascun appello (normalmente la dicitura riportata indicherà il laboratorio), e gli studenti che intendono partecipare all'appello devono iscriversi pena l'esclusione dall'esame. ATTENZIONE! Per tutti gli appelli del 2023, gli studenti (sia le matricole che gli altri) devono seguire la divisione per cognome di quest'anno, indipendentemente da quale sia il docente con cui hanno seguito il corso. Quindi, ad esempio, si iscrivono ai miei appelli solo le persone con cognome da A a D.
Laboratorio | Orale | Esiti | |
---|---|---|---|
Gennaio 2023 (*) | 10/01/2023 | 16/01/2023 | Esiti |
Gennaio 2023 | 24/01/2023 | 03/02/2023 | Esiti |
Febbraio 2023 | 14/02/2023 | 27/02/2023 | Esiti |
Giugno 2023 | 14/06/2023 | 23/06/2023 | Esiti |
Luglio 2023 | 04/07/2023 | 12/07/2023 | Esiti |
Settembre 2023 | 12/09/2023 | 18/09/2023 | Esiti |
L'appello di Gennaio indicato con (*) è riservato agli studenti degli A/A precedenti.
Programma di massima del corso di Programmazione
Il corso di Programmazione è un corso di 12 crediti finalizzato all'insegnamento della programmazione. Trattandosi di un corso di base, non richiede alcuna conoscenza specifica pregressa; obiettivo del corso è formare gli studenti alla programmazione in senso tradizionale, mediante l'uso di un linguaggio imperativo; il linguaggio insegnato nel corso sarà Go.
Il corso si compone di due moduli, svolti in parallelo: questa pagina descrive solo il modulo di Programmazione (teoria), mentre il Laboratorio di programmazione è tenuto da tre diversi docenti in parallelo, e ciascuno ha una sua propria pagina web, cui vi preghiamo di fare riferimento per informazioni.
Libri di testo consigliati
I testo consigliati per il corso sono:
- Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661.
- Alan A. Donovan, Brian W. Kernighan: The Go Programming Language, Addison-Wesley.
Per la prima parte si farà riferimento a
- [FAP] "Dispense per la prima parte del corso di Fondamenti di Architetture e Programmazione" di Paolo Boldi.
Altro materiale didattico
- Il pacchetto esami (da mettere in $GO/src/esami), e i main di
prova. Per i test:
- per eseguire i test del pacchetto: go test esami
- per eseguire i test del pacchetto con copertura: go test esami -coverprofile=cov.out
- per analizzare la copertura: go tool cover -html=cov.out
Oltre al Go Playground segnaliamo il compilatore online di repl.
Obiettivi didattici
Il corso ha come scopo che lo studente acquisisca una serie di conoscenze, abilità e competenze, le principali delle quali sono:
- Conoscenze
- K1. Conoscere i concetti fondamentali della programmazione imperativa strutturata
- K2. Conoscere gli elementi principali della sintassi e della semantica del linguaggio di programmazione Go
- Abilità
- A1. Riconoscere l'uso di un pattern all'interno di una porzione di codice
- A2. Identificare porzioni di codice critiche in relazione ad un comportamento osservato
- A3. Scegliere e applicare un opportuno pattern per automatizzare un compito semplice
- A4. Tradurre in Go un semplice algoritmo descritto in linguaggio naturale
- Competenze
- C1. Interpretare e descrivere il comportamento di un programma semplice quando viene eseguito [si basa su A1, A2]
- C2. Comprendere che cosa fa un semplice programma e riconoscere come le varie parti di cui è composto contribuiscano al suo funzionamento [si basa su A1, A2]
- C3. Stabilire le cause di un malfunzionamento e intervenire su un programma semplice per correggerlo/modificarlo [si basa su C1, C2, A1, A2]
- C4. Ideare/impostare un programma per automatizzare un compito semplice [si basa su C1, C2, A2, A3]
- C5. Scrivere e mettere a punto un programma per automatizzare un compito semplice [si basa su C1, C2, C3, C4, A4]
Nella valutazione intendo avvalermi dei seguenti indicatori (* significa che questo indicatore sarà valutato principalmente durante la prova di laboratorio):
- Per C1:
- tracciare l'esecuzione di un semplice programma
- rappresentare graficamente lo stato (memoria) di un programma in esecuzione
- descrivere una porzione di codice
- Per C2:
- identificare il ruolo delle variabili
- prevedere l'output di un programma senza eseguirlo
- individuare casi di test significativi
- Per C3:
- rilevare un difetto in una porzione di codice
- spiegare le cause di un malfunzionamento
- correggere il difetto
- Per C4:
- scrivere un programma o una funzione che realizzi un compito semplice
- scrivere un programma o una funzione ricorsiva che realizzi un compito semplice
- Per C5:
- scrivere un programma che supera senza errori la fase di compilazione (*)
- scrivere programma che mostra il funzionamento corretto su casi di test significativi (*)
- evitare duplicazione di codice
- evitare codice convoluto
- usare nomi significativi per i nomi di variabili, tipi e funzioni (leggibilità)
- organizzare la struttura del programma usando funzioni (modularità)
- usare solo la memoria necessaria
Contenuti del corso
Il programma di massima del corso è il seguente (TWG=The Way to Go):
- Introduzione al corso; Architettura del calcolatore; Che cos'è; l'informatica; Linguaggi di programmazione (macchina, assembly, alto livello); Il calcolatore come macchina programmabile
- La macchina di von Neumann. Informazione (bit, byte,...). Caricamento in RAM del programma, fetch-decode-execute. Architettura della CPU: ALU e CU. Un esempio di CPU con relativo linguaggio assembly
- Ciclo di vita del software. Strumenti per la programmazione. Storia di go. Il primo programma in go [TWG4]. Il go tool. Compilazione. Esecuzione. Formattazione. Documentazione [TWG3]
- Discussione degli aspetti lessicali e sintattici. Commenti [TWG4]. Struttura generale di un programma go: programma, pacchetti, sorgenti. La libreria standard. [TWG4]
- Variabili: nome, tipo, valore, scope. Tipi. Classificazione dei tipi (tipi di base, tipi composti, interfacce). Dichiarazione, assegnamenti e assegnamenti multipli, short-assignment [TWG4]
- I/O di base: fmt.Println, fmt.Print, fmt.Scan. Tipi di base numerici (int, float64). Espressioni numeriche. Conversioni. Variabili inutilizzate e blank variable [TWG4]
- Selezione binaria (if). Il tipo bool e gli operatori booleani. Esercizi [TWG5]
- Ancora sull'if: variabili locali all'if (locali ai blocchi; locali al costrutto). Esempi
- Il ciclo (for): versione unaria, ternaria, zeraria. Esercizi [TWG5]
- Esercizi con i cicli semplici. Istruzioni break e continue [TWG5]
- Rappresentazione dell'informazione. Notazione posizionale. Rappresentazione degli interi negativi. Range di rappresentazione, overflow. Tipi interi a lunghezza fissa [Dispense, TWG4]
- Esercizi con i cicli annidati.
- Cenni alla rappresentazione dei reali: virgola fissa e mobile (standard IEEE 754). Cenni al tipo complex. I caratteri (ASCII, Unicode, UTF-8). Tipo rune [Dispense, TWG4, TWG5]
- Tipo string: differenze fra raw e utf-8. Funzione len. Quarta forma del ciclo for (range).
- Selezione multiaria (switch) [TWG5]
- Funzioni: parametri, segnatura argomenti. Passaggio per valore. Valori restituiti. Valori restituiti con nome. [TWG6]
- Esercizi. Pacchetto strconv e pacchetto strings [TWG]
- Puntatori: operatori * e &. La funzione new [TWG4]
- Type: alias e definizioni. Struct. Esercizi con puntatori e struct.
- Array e slice. Inizializzatori. Applicazione dei for range. Funzione append [TWG7]
- Esercizi. Subslicing. fmt.Printf. Argomenti da riga di comando.
- Generazione numeri pseudo-casuali. Pacchetto math. Esercizi
- Mappe. Applicazione dei for range. Conversione di string a []rune. Esercizi [TWG8]
- Ricorsione. Stack di esecuzione [TWG6]
- Esercizi sulla ricorsione
- Grafica con il pacchetto github.com/holizz/terrapin. Esempio semplice. Frattali e curva di Koch
- Pacchetti e struttura. Visibilità. Documentare un pacchetto [TWG9 (cenni)]
- Esempio: un pacchetto per le liste concatenate semplici di stringhe
- Argomenti avanzati: metodi e interfacce (cenni) [TWG10, TWG11]
- I/O avanzato. File, istruzione defer [TWG6, TWG12]
- Esercitazione: lettura di un file di testo con formato prestabilito, espressioni regolari, gestione degli errori di I/O e di parsing...
- Testing unitario e funzionale (E2E) [TWG13]
- Tipi funzione. L'esempio dell'integrazione numerica (metodo dei trapezoidi e metodo Monte-Carlo) [TWG6]
- Il linguaggio C. Il gcc. Differenze sintattiche: punto-e-virgola, parentesi nelle strutture di controllo, dichiarazioni di variabili, tipi e funzioni. Differenze nelle strutture di controllo del flusso (switch, while, do-while). Uso di istruzioni semplici nelle strutture di controllo. Inclusione vs. importazione.
- Assenza di stringhe, slice, mappe; uso dei char[] per le stringhe. Tipi elementari e dipendenza dal compilatore; uso di tipi specifici (stdint.h, bool.h). Cast impliciti. Definizione di macro. Funzioni di libreria. Parametri da riga di comando
- Puntatori, aritmetica dei puntatori. Gestione della memoria: malloc, free
Note di lezione
Rendo pubblici gli appunti che ho scritto durante le lezioni. Queste note sono finalizzate solamente a consentire agli studenti frequentanti di completare i loro appunti; non hanno ovviamente alcun significato se estrapolati dal contesto della lezione.
Modalità d'esame
Le modalità d'esame qui indicate sono da ritenersi al momento provvisorie.
- Struttura degli appelli: ogni appello prevede
- una prova di programmazione individuale in laboratorio; la prova contiene un esercizio di filtro: gli studenti che non superino il filtro non saranno ulteriormente valutati;
- una prova orale obbligatoria (solo per chi ha superato la prova di laboratorio con votazione sufficiente).
- Iscrizione agli appelli: gli studenti che vogliano sostenere l'esame a un dato appello devono iscriversi al SIFA (tramite il @SIFA on-line, o recandosi presso gli appositi chioschi). Questo vale per tutti gli appelli, compresi quelli di gennaio e febbraio.
Ricevimento studenti
Il docente riceve nel suo studio di via Celoria 18 (quinto piano) o in via telematica, in ogni caso su appuntamento. Un appuntamento può essere fissato inviando una e-mail al docente e attendendo una risposta di conferma.